Il Caciocavallo Silano entra a far parte dell’elenco ufficiale dei prodotti tipici italiani grazie alla certificazione DOP ( denominazione di origine protetta ) che è stata rilasciata il 2 luglio 1996.
Essendo un prodotto DOP la certificazione prevede che l’intero processo produttivo debba essere effettuato nelle regioni: Calabria, Campania, Molise, Puglia e Basilicata.
Il Caciocavallo Silano DOP è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto esclusivamente con latte di vacca. La sua forma è ovale o tronco-conica con testina o senza. Il peso di ogni forma è compreso tra 1 kg e 2,5 kg. La crosta è sottile, liscia, di marcato colore paglierino. Le forme possono essere trattate in superficie con sostanze trasparenti, prive di coloranti.
La pasta è omogenea compatta con lievissima occhiatura, di colore bianco o giallo paglierino più carico all’esterno e meno carico all’interno. Il sapore è aromatico, piacevole, fusibile in bocca, normalmente delicato e tendenzialmente dolce quando il formaggio è giovane, fino a divenire piccante a maturazione avanzata.
Il Caciocavallo Silano DOP è, senza alcun dubbio, fra i più antichi e tipici formaggi a pasta filata del Mezzogiorno d’Italia. Della sua produzione ne accennava già Ippocrate nel 500 a.C., discorrendo dell’arte usata dai greci nel preparare il ”Cacio”.
Il Caciocavallo Silano DOP è prodotto esclusivamente con latte intero fresco proveniente da allevamenti bovini locali, secondo un processo di lavorazione che affonda le sue radici nella più nobile tradizione casearia meridionale.